C4 in PNEUMOLOGIA. Asma e Bpco: criteri nella scelta della terapia. Conoscere e condividere le Cure delle Cronicità. Area Tigullio

Nelle malattie respiratorie la maggior parte delle consultazioni per i relativi problemi avviene nell’ambito della medicina generale, a cui si richiedono prestazioni ed interventi di cura adeguati per rispondere ai bisogni dei pazienti. Un’adeguata assistenza sul territorio al paziente con malattie respiratorie può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia...
Leggi tutto

C4 in PNEUMOLOGIA. Asma e Bpco: criteri nella scelta della terapia. Conoscere e condividere le Cure delle Cronicità. Toscana (Versilia-Lucca)

Nelle malattie respiratorie la maggior parte delle consultazioni per i relativi problemi avviene nell’ambito della medicina generale, a cui si richiedono prestazioni ed interventi di cura adeguati per rispondere ai bisogni dei pazienti. Un’adeguata assistenza sul territorio al paziente con malattie respiratorie può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia...
Leggi tutto

La terapia anticoagulante alla luce della Nota 97

La fibrillazione atriale è un’aritma di frequente riscontro in Medicina Generale. La complicanza maggiormente temuta è rappresentata dall’ictus cardioembolico, prevenibile attraverso l’impiego di farmaci anticoagulanti. Nella FA non valvolare le recenti linee guida raccomandano con evidenza 1A l’impiego degli anticoagulanti ad azione diretta che, rispetto agli antagonisti della vitamina...
Leggi tutto

C4 in PNEUMOLOGIA. Asma e Bpco: criteri nella scelta della terapia. Conoscere e condividere le Cure delle Cronicità. Toscana (Pistoia-Massa)

Nelle malattie respiratorie la maggior parte delle consultazioni per i relativi problemi avviene nell’ambito della medicina generale, a cui si richiedono prestazioni ed interventi di cura adeguati per rispondere ai bisogni dei pazienti. Un’adeguata assistenza sul territorio al paziente con malattie respiratorie può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia...
Leggi tutto

C4 in PNEUMOLOGIA. Asma e Bpco: criteri nella scelta della terapia. Conoscere e condividere le Cure delle Cronicità. Area Imperia-Sanremo

Nelle malattie respiratorie la maggior parte delle consultazioni per i relativi problemi avviene nell’ambito della medicina generale, a cui si richiedono prestazioni ed interventi di cura adeguati per rispondere ai bisogni dei pazienti. Un’adeguata assistenza sul territorio al paziente con malattie respiratorie può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia...
Leggi tutto

C4 in PNEUMOLOGIA. Asma e Bpco: criteri nella scelta della terapia. Conoscere e condividere le Cure delle Cronicità. Area Pietra Ligure-Savona

Nelle malattie respiratorie la maggior parte delle consultazioni per i relativi problemi avviene nell’ambito della medicina generale, a cui si richiedono prestazioni ed interventi di cura adeguati per rispondere ai bisogni dei pazienti. Un’adeguata assistenza sul territorio al paziente con malattie respiratorie può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia...
Leggi tutto

Focus on osteoartrosi: trattamento e aggiornamenti

L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione. L’avanzare dell’età è infatti una delle principali cause di perdita di massa ossea in entrambi i sessi, anche se inizia più precocemente nella donna. Quindi, il rapido e marcato invecchiamento della...
Leggi tutto

Il Farmacista al Centro EVOlution 2021

I farmacisti si sono trovati oggi ad essere il primo presidio territoriale del Sistema Sanitario Nazionale e sono stati a disposizione, dall’inizio della pandemia, per dare risposte ai cittadini spaventati e disorientati su un fronte inedito, quello della lotta al Covid-19. Con il loro impegno hanno garantito i servizi essenziali alle famiglie trasmettendo fiducia ed esercitando un ruolo...
Leggi tutto

C4 in… Cardiologia. La gestione del paziente con scompenso cardiaco: aspetti pratici della terapia e del follow up nell’ambulatorio di medicina generale

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una delle patologie croniche di maggiore importanza nella Medicina generale; si calcola che su una popolazione europea globale di circa 900 milioni di persone, circa il 10 % sono affette da insufficienza cardiaca ed è sulla base di questi numeri che ormai si parla di “epidemia”.  Grazie alla riduzione della mortalità nella fase acuta di molte patologie...
Leggi tutto

ASMA e BPCO: diagnosi differenziale e scelta terapeutica in medicina generale

La BPCO, ossia la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una patologia cronica dell’apparato respiratorio, caratterizzata dall’essere una malattia comune, prevenibile e trattabile clinicamente. Si manifesta con la presenza di sintomi respiratori e ostruzione al flusso aereo espiratorio, come conseguenza dell’esposizione protratta ad agenti nocivi, tra cui l’inquinamento aereo e il fumo...
Leggi tutto

ASMA e BPCO: diagnosi differenziale e scelta terapeutica in medicina generale

La BPCO, ossia la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una patologia cronica dell’apparato respiratorio, caratterizzata dall’essere una malattia comune, prevenibile e trattabile clinicamente. Si manifesta con la presenza di sintomi respiratori e ostruzione al flusso aereo espiratorio, come conseguenza dell’esposizione protratta ad agenti nocivi, tra cui l’inquinamento aereo e il fumo...
Leggi tutto

C4 in… Pneumologia. Conoscere e Condividere le cure delle cronicità. “Office Spirometry” in Medicina Generale

La Fisiopatologia Respiratoria è ancora oggi al centro di una qualificata attività diagnostica e di monitoraggio in Pneumologia, nonché un ponte con la Medicina Generale per la gestione delle cronicità. La Spirometria Semplice, esame di I livello in Fisiopatologia Respiratoria, è un passaggio fondamentale per la diagnostica precoce della BPCO (screening dei soggetti a rischio) e per il...
Leggi tutto

ASMA e BPCO: diagnosi differenziale e scelta terapeutica in medicina generale

La BPCO, ossia la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una patologia cronica dell’apparato respiratorio, caratterizzata dall’essere una malattia comune, prevenibile e trattabile clinicamente. Si manifesta con la presenza di sintomi respiratori e ostruzione al flusso aereo espiratorio, come conseguenza dell’esposizione protratta ad agenti nocivi, tra cui l’inquinamento aereo e il fumo...
Leggi tutto

Il Farmacista al Centro EVOlution 2021

I farmacisti si sono trovati oggi ad essere il primo presidio territoriale del Sistema Sanitario Nazionale e sono stati a disposizione, dall’inizio della pandemia, per dare risposte ai cittadini spaventati e disorientati su un fronte inedito, quello della lotta al Covid-19. Con il loro impegno hanno garantito i servizi essenziali alle famiglie trasmettendo fiducia ed esercitando un ruolo...
Leggi tutto

Gestione medico-infermieristica del paziente con Osteoporosi severa

L’Osteoporosi, primitiva o secondaria, è una condizione di fragilità ossea di frequente riscontro nella popolazione e non solo anziana; è caratterizzata da ripetuti eventi fratturativi che peggiorano notevolmente la qualità di vita e ne riducono la durata. L’osteoporosi per l’elevata incidenza, in parte legata all’invecchiamento della popolazione anziana soprattutto nei paesi...
Leggi tutto

La terapia anticoagulante in contesti difficili

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche, rispettivamente nella Fibrillazione Atriale (FA) e nell’Embolia Polmonare (EP). La FA è una condizione di frequente riscontro che aumenta di 5 volte il rischio di Ictus, il cui impatto socio-economico è crescente in relazione alle cure, ricoveri e disabilità che ne...
Leggi tutto

La gestione del paziente con FANV ad alto rischio

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche, rispettivamente nella Fibrillazione Atriale e nell’Embolia Polmonare. I Nuovi Anticoagulanti Orali hanno dimostrato un migliore profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K, consentendo nel contempo di ridurre il carico assistenziale. Le...
Leggi tutto

Questioni aperte nelle terapie di supporto nel paziente onco-ematologico: antiemetici e nutrizione

Le terapie di supporto riguardano non solo la prevenzione e il trattamento degli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali (chemioterapia, radioterapia, chirurgia, immunoterapia, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare), ma anche e sempre più la gestione dei sintomi causati dalla neoplasia, dei problemi psicosociali dei pazienti, la riabilitazione e le problematiche dei pazienti...
Leggi tutto

ASMA e BPCO: diagnosi differenziale e scelta terapeutica in medicina generale

La BPCO, ossia la broncopneumopatia cronica ostruttiva, è una patologia cronica dell’apparato respiratorio, caratterizzata dall’essere una malattia comune, prevenibile e trattabile clinicamente. Si manifesta con la presenza di sintomi respiratori e ostruzione al flusso aereo espiratorio, come conseguenza dell’esposizione protratta ad agenti nocivi, tra cui l’inquinamento aereo e il fumo...
Leggi tutto

Giornate reumatologiche Liguri Piemontesi – 5a edizione

Nel corso degli ultimi anni le conoscenze relative alle malattie reumatiche muscolo-scheletriche sono notevolmente migliorate, sia per quanto riguarda i meccanismi fisiopatologici, che le metodiche diagnostiche e le strategie terapeutiche. Inoltre, le strategie terapeutiche nel trattamento della artrite reumatoide e della osteoporosi sono cambiate in modo sensibile. Nuovi farmaci sono venuti a...
Leggi tutto

Il Farmacista al Centro EVOlution 2021

I farmacisti si sono trovati oggi ad essere il primo presidio territoriale del Sistema Sanitario Nazionale e sono stati a disposizione, dall’inizio della pandemia, per dare risposte ai cittadini spaventati e disorientati su un fronte inedito, quello della lotta al Covid-19. Con il loro impegno hanno garantito i servizi essenziali alle famiglie trasmettendo fiducia ed esercitando un ruolo...
Leggi tutto

Attualità in Cardiologia Interventistica

La Cardiologia Interventistica è uno dei settori della medicina ad aver avuto il maggiore sviluppo tecnologico negli ultimi anni, con un significativo impatto clinico sia in termini prognostici che di qualità di vita. Ne sono un esempio l’angioplastica coronarica (PCI), che nell’infarto acuto ha dimezzato la mortalità, e l’impianto percutaneo di valvola aortica transcatetere (TAVI) che...
Leggi tutto

La Medicina Interna e la gestione del TEV in Piemonte: stato attuale e prospettive future

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una malattia frequente con un notevole impatto sulla morbilità e sulla mortalità; infatti si manifesta in circa 130/100.000/ anno. Se non viene trattato il TEV, nelle sue principali manifestazioni, la trombosi venosa profonda (TVP) e l’embolia polmonare (EP), recidiva nel 30% dei casi con un significativo impatto sulla mortalità. Inoltre l’incidenza del...
Leggi tutto

Il Farmacista al Centro EVOlution 2021

I farmacisti si sono trovati oggi ad essere il primo presidio territoriale del Sistema Sanitario Nazionale e sono stati a disposizione, dall’inizio della pandemia, per dare risposte ai cittadini spaventati e disorientati su un fronte inedito, quello della lotta al Covid-19. Con il loro impegno hanno garantito i servizi essenziali alle famiglie trasmettendo fiducia ed esercitando un ruolo...
Leggi tutto

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 1

Le patologie muscolo-scheletriche annoverano un vasto numero di affezioni a carico dell’apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattie Sociali dal Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie, molto...
Leggi tutto

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 2

Le patologie muscolo-scheletriche annoverano un vasto numero di affezioni a carico dell’apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattie Sociali dal Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie, molto...
Leggi tutto

IX Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia

Il Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia è giunto ormai alla IX edizione e, sebbene in tempi difficili come quelli attuali, ci è sembrato giusto continuare la tradizione pur in un periodo dell’anno diverso, visto il successo incontrato negli anni scorsi. Inoltre, in questa edizione, oltre ad avere come sempre una panoramica completa su tutte le più recenti innovazioni nel campo...
Leggi tutto

SGLT2i: un nuova classe di farmaci per il cardiologo

Il corso di aggiornamento nasce dalla esigenza di fornire un aggiornamento sulla gestione e il trattamento dello scompenso cardiaco contestualmente ad un momento di approfondimento e confronto tra i vari specialisti su un tema di enorme attualità e rilievo scientifico che riguarda diversi ambiti specialistici sia ospedalieri  che del territorio. Verranno quindi analizzati e discussi gli aspetti...
Leggi tutto

SGLT2I: dalla prevenzione al trattamento del paziente HF

Lo scompenso cardiaco è una delle patologie croniche a più alto impatto sull’ospedalizzazione, sulla sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti (diabetici e non diabetici) e sull’assorbimento di risorse. Pertanto, una corretta formazione del diabetologo e del cardiologo, sin dal primo approccio al paziente con scompenso cardiaco con e senza diabete, si rende necessaria per una gestione...
Leggi tutto

Artrite Reumatoide: dalla diagnosi precoce al trattamento

L’ecografia articolare è fondamentale sia dal punto di vista diagnostico per un corretto inquadramento della patologia artritica che per un follow-up clinico terapeutico del malato reumatico. Tale strumento nelle mani di un clinico esperto è indispensabile per la diagnosi delle artriti in fase precoce e per la valutazione dell’efficacia terapeutica. Altrettanto importante è...
Leggi tutto

Osteoday 2021 – aggiornamento e confronto sulla pratica quotidiana

L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i Paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione. L’avanzare dell’età infatti una delle principali cause di perdita di massa ossea in entrambi i sessi, anche se inizia più precocemente nella donna. Quindi, il rapido e marcato invecchiamento della popolazione...
Leggi tutto

Master di Ecografia muscoloscheletrica in Reumatologia

Negli ultimi anni numerose evidenze scientifiche hanno sottolineato l’utilità dell’ecografia muscolo-scheletrica nella pratica clinica reumatologica. L’assenza di radiazioni ionizzanti e la facile ripetibilità unitamente all’evoluzione tecnologica, che ha reso disponibili sul mercato macchine sempre performanti e a costi contenuti, hanno reso l’ecografia potenzialmente accessibile a...
Leggi tutto

Cambiando si impara. Vecchi e nuovi protagonisti nel mondo dei DOACs

La fibrillazione atriale è un’aritmia di frequente riscontro e la complicanza maggiormente temuta è rappresentata dall’ictus cardioembolico, prevenibile attraverso l’impiego di farmaci anticoagulanti. Nella FA non valvolare le Linee Guida raccomandano con evidenza 1° l’impiego degli anticoagulanti ad azione diretta che, rispetto agli antagonisti della vitamina K, hanno dimostrato,...
Leggi tutto

Ipertensione con ipercolesterolemia: due nemici a braccetto

Negli ultimi anni si sta molto parlando di prevenzione cardiovascolare. Fondamentale è rapportare i dati del mondo reale con le raccomandazioni delle linee guida e le indicazioni derivate dagli studi clinici controllati. Tra le difficoltà nel raggiungere i target terapeutici nei nostri pazienti bisogna considerare la scarsa o mancata aderenza alla terapia da parte dei pazienti; questo aspetto...
Leggi tutto

Trattamento dei pazienti cardiologici tra ospedale e territorio. Un punto su ipertensione e dislipidemie

Negli ultimi anni si sta molto parlando di prevenzione cardiovascolare. Fondamentale è rapportare i dati del mondo reale con le raccomandazioni delle linee guida e le indicazioni derivate dagli studi clinici controllati. Tra le difficoltà nel raggiungere i target terapeutici nei nostri pazienti bisogna considerare la scarsa o mancata aderenza alla terapia da parte dei pazienti; questo aspetto...
Leggi tutto

La terapia anticoagulante in setting complessi

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche. I Nuovi Anticoagulanti Orali hanno dimostrato un migliore profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K, consentendo nel contempo di ridurre il carico assistenziale. Le continue evidenze scientifiche prodotte ed i recenti dati di Real World ne...
Leggi tutto

Cambiando si impara. Vecchi e nuovi protagonisti nel mondo dei DOACs

La fibrillazione atriale è un’aritmia di frequente riscontro e la complicanza maggiormente temuta è rappresentata dall’ictus cardioembolico, prevenibile attraverso l’impiego di farmaci anticoagulanti. Nella FA non valvolare le Linee Guida raccomandano con evidenza 1° l’impiego degli anticoagulanti ad azione diretta che, rispetto agli antagonisti della vitamina K, hanno dimostrato,...
Leggi tutto

Interventi nell’area cronicità: presa in carico, qualità ed appropriatezza nella medicina territoriale

Gestire e sviluppare un'organizzazione significa programmare e valutare il management clinico dei pazienti e gli esiti dell'assistenza, attraverso un robusto sistema di budgeting fondato su un impianto informativo capace di verificare processi e prodotti. Questi concetti sono presenti nel piano sanitario nazionale, che tuttavia mette in guardia dal considerare il budgeting come strumento di...
Leggi tutto

Corso di formazione sulla gestione dell’artrite reumatoide

Nel corso degli ultimi venti anni la gestione del paziente affetto da artrite reumatoide (AR) ha subito modifiche radicali, sia per quanto riguarda la diagnostica strumentale che per la messa a punto di strategie terapeutiche innovative, e anche per la disponibilità di nuovi farmaci, biotecnologici e non, di grande efficacia. Il corso avrà un taglio essenzialmente pratico e sarà costituito da...
Leggi tutto

EcoClinic Laboratorio di ecografia diagnostica ed interventistica La Spalla

L’ecografia rappresenta un esame estremamente informativo nello studio dell’apparato muscolo-scheletrico e può essere utilizzata con guida a molteplici procedure terapeutiche nell’ambito della patologia muscolo-scheletrica. Questo percorso formativo ha lo scopo di affrontare le problematiche legate alla tecnica di esame, all’anatomia ecografica e all’utilizzo della guida ecografica...
Leggi tutto

L’importanza della diagnosi precoce nell’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica a genesi autoimmune. Pur interessando elettivamente le piccole articolazioni di mani e piedi, si tratta a tutti gli effetti di una malattia sistemica, potendo essa interessare tutte le articolazioni dotate di membrana sinoviale, il cuore, i polmoni e i vasi sanguigni, portando, anche rapidamente, ad esiti invalidanti per il paziente....
Leggi tutto

Osteorheumatology 2021 – International Congress

Nel corso degli ultimi anni le conoscenze sui meccanismi fisiopatologici, in particolare dell’impegno osseo,delle poliartriti infiammatorie e della osteoartrosi si sono meglio chiarite sia per quanto riguarda la fisiopatologia della perdita ossea che dal punto di vista epidemiologico. Oggi è anche meglio noto come il meccanismo fisiopatologico del danno cartilagineo in corso di osteoartrosi...
Leggi tutto

Terapia anticoagulante nella fibrillazione atriale e nel tromboembolismo venoso

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche, rispettivamente nella Fibrillazione Atriale (FA) e nell’Embolia Polmonare (EP). La FA è una condizione di frequente riscontro che aumenta di 5 volte il rischio di Ictus, il cui impatto socio-economico è crescente in relazione alle cure, ricoveri e disabilità che ne...
Leggi tutto

Fibrillazione Atriale: Now Next Generation

La Fibrillazione Atriale (FA) è una patologia di sempre maggiore interesse in ambito geriatrico a causa dell’incremento dell’età media della popolazione e per il suo crescente impatto socioeconomico, in relazione alle cure, ricoveri ospedalieri e disabilità che ne derivano. Le comorbidità spesso associate quali lo scompenso cardiaco, la cardiopatia ischemica, l’insufficienza renale e...
Leggi tutto

Il valore della comunicazione per meglio applicare le conoscenze: focus sull’anticoagulazione

Lo scopo dell’incontro è duplice: Il primo, ed è la ragione principale, sarà di offrire agli ospiti un formato di convegno che dia loro un’informazione scientifica la più radicata possibile. Parleremo di anticoagulazione, con un’attenzione particolare ai diversi impieghi degli anticoagulanti diretti, sia sul versante arterioso che venoso. Il secondo, ed è lo strumento al contempo...
Leggi tutto

Corso Teorico Pratico sull’utilizzo dei jak inibitori in reumatologia

Le malattie reumatologiche interessano una significativa percentuale della popolazione generale con importanti ripercussioni sul vissuto della vita quotidiana lavorativa, affettiva e sociale dei pazienti. L’elevata disabilità e inabilità è generata dalla cronicità delle malattie reumatologiche e molto spesso anche dal ritardo diagnostico che le accompagna, specie nelle fasce di età più...
Leggi tutto

Gestione del paziente dislipidemico con sindrome coronarica acuta: dall’Ospedale al Territorio

L’obiettivo primario alla dimissione dopo una sindrome coronarica acuta è favorire la presa in carico del paziente e la continuità assistenziale da parte delle strutture territoriali (MMG, personale delle Riabilitazioni, cardiologi ambulatoriali). In tutti i pazienti dopo una sindrome coronarica acuta va perseguita: - l’ottimizzazione della terapia - controlli ematochimici - un calendario...
Leggi tutto

Diabetologia di Genere: aspetti diagnostico-terapeutici (declinati nei 3 generi)

La Medicina di Genere è un’importante applicazione della Medicina Personalizzata, spesso confusa con la Medicina della Donna. In realtà la Medicina di Genere si occupa delle diverse manifestazioni della stessa patologia nel Genere Maschile, Femminile e, di recente, anche nel Genere X. Il Congresso ha lo scopo di presentare aspetti diagnostico-terapeutici con differenze di genere in campo...
Leggi tutto

La terapia anticoagulante orale nella pratica clinica

La terapia anticoagulante orale costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie tromboemboliche, rispettivamente nella Fibrillazione Atriale (FA) e nel Tromboembolismo venoso (TEV). La FA è una condizione di frequente riscontro che aumenta di 5 volte il rischio di ictus, il cui impatto socioeconomico è crescente in relazione alle cure, ricoveri e disabilità che ne...
Leggi tutto

Progetto C4 In… Pneumologia. Update su Patologie Respiratorie di piu’ frequente riscontro clinico .Conoscere e condividere le cure delle cronicità

Le malattie respiratorie croniche, in particolare BPCO e asma, rappresentano tuttora un rilevante problema sanitario, in quanto presentano un trend in continuo aumento in relazione al persistere dell’esposizione ai principali fattori di rischio e al progressivo invecchiamento della popolazione .Tuttora sono spesso sotto diagnosticate e sotto trattate. Diventa quindi importante affrontare, alla...
Leggi tutto

Sharing for choosing: quale Doac per quale paziente

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche. I Nuovi Anticoagulanti Orali hanno dimostrato un migliore profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K, consentendo nel contempo di ridurre il carico assistenziale. Le continue evidenze scientifiche prodotte ed i recenti dati di Real World ne...
Leggi tutto

Paziente ad alto rischio cardiovascolare. Una rete Ospedale Territorio

L’Italia è un paese con una popolazione anziana che cresce in continuazione come il resto dei paesi Europei d’altronde e questo comporta chiaramente un aumento delle patologie croniche. Tra queste quelle che comportano un aumento del rischio Cardiovascolare sono le più numerose ma anche quelle che hanno un impatto maggiore in termini di Cure mediche, assenze dal lavoro, invalidità. Tutto...
Leggi tutto

Terapie croniche cardiovascolari. Follow-up integrato tra Ospedale e Territorio

Sebbene la mortalità cardiovascolare sia dovuta pressochè esclusivamente ad eventi acuti gestiti dalle strutture sanitarie dell’emergenza-urgenza, la prevenzione primaria e secondaria di questi eventi e le cure degli esiti devono essere necessariamente condotte in maniera integrata tra specialisti e Medici di Medicina Generale. Tale continuità assistenziale deve essere estremamente puntuale...
Leggi tutto

Ecoclinic “Masterclass” 2022 Le lesioni muscolo-tendinee dell’arto inferiore nello sport

La diagnostica per immagini, con particolare riferimento all'ecografia e alla RM, risulta altamente informativa nello studio della patologia traumatica e da sovraccarico funzionale dell'unità muscolo-tendinea nello sport.  L'ecografia, inoltre, può essere utilizzata come guida a molteplici procedure terapeutiche in ambito muscolo-scheletrico.  Questo percorso formativo ha lo scopo di...
Leggi tutto

La rete intra-ospedaliera per la gestione integrata del paziente con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare

Le attuali linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) pubblicate nel 2019, mettono bene in evidenza come i pazienti con malattia arteriosclerotica-cardiovascolare documentata clinicamente o tramite imaging, e i pazienti con diabete mellito soprattuto se di lunga durata, associato ad altri fattori di rischio cardiovascolari o a danni d’organo, co-stituiscono di per sé un categoria...
Leggi tutto

Paziente acuto ad altro rischio: quali target alla dimissione

La sindrome coronarica acuta, STEMI-NSTEMI rappresenta oggi uno degli ambiti della patologia cardiovascolare di maggior interesse, sia per l’impatto sulla mortalità che per le ripercussioni in ambito terapeutico ed organizzativo. Il punto fondamentale della gestione dell’evento acuto è sicuramente la fase iniziale della presentazione clinica, con la necessità di una rapida ed efficace...
Leggi tutto

Progetto Adherence. L’importanza della gestione dell’aderenza nel paziente asmatico

L’asma è una delle principali patologie dell’apparato respiratorio, che colpisce sia pazienti giovani che adulti e anziani. Al fine di migliorare sempre più la gestione della patologia e delle necessità dei pazienti, è importante favorire lo scambio e la discussione scientifica tra Esperti del settore per poter scambiare informazioni e best practices nell’ambito della gestione...
Leggi tutto

Malattie Infiammatorie autoimmuni: diagnosi precoce e trattamento

L’ecografia articolare è fondamentale sia dal punto di vista diagnostico per un corretto inquadramento della patologia artritica che per un follow-up clinico terapeutico del malato reumatico. Tale strumento nelle mani di un clinico esperto è indispensabile per la diagnosi delle artriti in fase precoce e per la valutazione dell’efficacia terapeutica. Altrettanto importante è...
Leggi tutto

Recenti acquisizioni di potenziali predittori di rischio fratturativo nella Fragilità Scheletrica in pazienti con Malattia Renale Cronica (MCR): tra fake e verità quali considerare

La fragilità scheletrica (FS) è una delle complicanze maggiori nell'ambito di quello che è definito un disordine sistemico del metabolismo minerale nella malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease – Related Bone and Mineral Disease: CKD-MBD). In considerazione inoltre dell’elevata mortalità associata, è necessario mettere in atto nella pratica clinica delle strategie di prevenzione,...
Leggi tutto

Carenza marziale ed anemia nella donna: aspetti clinici e gestionali

L’aumentato fabbisogno di ferro che caratterizza il periodo della gravidanza rende la carenza di questo elemento la causa più comune di anemia in questa fase della vita della donna. La carenza di ferro e l’anemia da carenza di ferro rappresentano una patologia di genere , che in gravidanza colpisce circa il 30% delle donne nei paesi ad alta disponibilità di risorse ed aumentano fino a oltre...
Leggi tutto

Gestione Territoriale Integrata del paziente a rischio cardiovascolare

Il paziente a rischio cardiovascolare rappresenta la casistica più ampia tra i pazienti che normalmente affluiscono agli ambulatori del medico di medicina generale, considerando l’elevata incidenza di patologie come ipertensione arteriosa, dismetabolismo glucidico e lipidico, iperuricemia, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica cronica. Tale contesto risulta aggravato da aspetti demografici...
Leggi tutto

Le malattie rare della coagulazione: dai disordini ereditari alle patologie acquisite

I disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione del sangue e della funzione piastrinica se non adeguatamente diagnosticati e seguiti possono avere come conseguenza manifestazioni emorragiche spontanee o traumatiche life-threatening. È pertanto necessario che tali patologie siano oggetto di discussione più approfondita. In questo evento saranno focalizzati gli aspetti fisiopatologici e...
Leggi tutto

Clinical Case in Atrial Fibrillation

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche. I Nuovi Anticoagulanti Orali hanno dimostrato un migliore profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K, consentendo nel contempo di ridurre il carico assistenziale. Le continue evidenze scientifiche prodotte ed i recenti dati di Real World ne...
Leggi tutto

Progetto ACTIVE. Management della malattia venosa cronica: un iter diagnostico-terapeutico condiviso tra MMG e specialista

La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una delle patologie croniche progressive più diffuse nell’intera popolazione. I dati epidemiologici parlano di una prevalenza della MVC che arriva sino al 55% della popolazione adulta, con una presenza della patologia varicosa del 10-33% della popolazione adulta. La Malattia Venosa Cronica è una patologia articolata, troppo spesso sottovalutata, che ha un...
Leggi tutto

Biomarkers e fragilità scheletrica: dalla metanalisi ai clinical cases

La fragilità scheletrica (FS) è una delle complicanze maggiori nell'ambito di quello che è definito un disordine sistemico del metabolismo minerale nella malattia renale cronica. Nonostante la rilevanza clinica in termini di morbilità e mortalità legata all’evento fratturativo nella CKD, soprattutto negli stadi avanzati (G4-G5D), a tutt’oggi le Linee Guida internazionali (Kidney Disease...
Leggi tutto

Progetto Active.” Management della Malattia Venosa Cronica: Un Iter diagnostico-terapeutico Condiviso Tra MMG e Specialista “

La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una delle patologie croniche progressive più diffuse nell’intera popolazione. I dati epidemiologici parlano di una prevalenza della MVC che arriva sino al 55% della popolazione adulta, con una presenza della patologia varicosa del 10-33% della popolazione adulta. La Malattia Venosa Cronica è una patologia articolata, troppo spesso sottovalutata, che ha un...
Leggi tutto

Aggiornamenti in Patologie Muscolo-scheletriche – parte 1

Le patologie muscolo-scheletriche comprendono un ampio numero di patologie a carico dell’apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattie Sociali dal Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie che meritano...
Leggi tutto

Aggiornamenti in Patologie Muscolo-scheletriche – parte 2

Le patologie muscolo-scheletriche comprendono un ampio numero di patologie a carico dell’apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattie Sociali dal Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie che meritano...
Leggi tutto

Reumaflorence 2022 – 13° edition

Reumaflorence 2022 è un corso residenziale riservato a medici nella disciplina della reumatologia, immunologia e medicina interna che vogliono approfondire tematiche cliniche ricorrenti che hanno un risvolto sulla loro attività quotidiana. Il razionale del corso è quello di dare un up-date su temi caldi della terapia convenzionale e biologica delle patologie reumatiche sulle loro riaccensioni...
Leggi tutto

Master di Ecografia muscoloscheletrica in Reumatologia

Negli ultimi anni numerose evidenze scientifiche hanno sottolineato l’utilità dell’ecografia muscolo-scheletrica nella pratica clinica reumatologica. L’assenza di radiazioni ionizzanti e la facile ripetibilità unitamente all’evoluzione tecnologica, che ha reso disponibili sul mercato macchine sempre performanti e a costi contenuti, hanno reso l’ecografia potenzialmente accessibile a...
Leggi tutto

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare: gestione integrata ospedale-territorio

In data 15 ottobre 2020, l’AIFA ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la Determinazione n. 1034 del 14 ottobre 2020, dal titolo “Adozione definitiva della Nota 97 relativa alla prescrivibilità dei nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV)”. Questa determinazione è successiva a quella del 12 giugno 2020 n.653,...
Leggi tutto

Le strade nuove della cardiologia

Le problematiche cardiologiche sono sempre più complesse. I percorsi sono stabiliti, le linee guida sono di grande supporto, le risorse non mancano, la tecnologia è sempre più sofisticata e disponibile. Qual è il bisogno, quindi? Il bisogno è distinguere ciò che si sa necessario da ciò che si fa, comprendere se l’abilità si accompagna sempre all’appropriatezza, chiarire la propria...
Leggi tutto

XXII Congresso Nazionale SIOMMMS

Il Congresso si articola su quattro linee programmatiche. La prima è il coinvolgimento diffuso ed autonomo dei giovani clinici e ricercatori, che interagiranno direttamente con esperti internazionali su tematiche di ricerca e organizzeranno un simposio su argomenti nuovi ma già importanti nell’ambito del metabolismo osseo. La seconda è proseguire la spinta verso la ricerca scientifica e...
Leggi tutto

Progetto One Air. La sindrome rino- sinusobronchiale: una cascata infiammatoria dalle alte alle basse vie aeree

L’apparato respiratorio è un’unica entità fisio-patologica. Ogni processo flogistico dalle prime vie aeree, se non curato, tende a diffondersi agli altri distretti. La sindrome rino- sinusobronchiale (SRSB) è una affezione che interessa le vie aeree superiori e l’albero tracheo-bronchiale, le prime quale sede della noxa patogena e il secondo quale organo bersaglio, con compromissione...
Leggi tutto

Le patologie respiratorie: focus su Asma e Bpco

Bpco e asma sono le principali patologie dell’apparato respiratorio, che colpiscono sia pazienti giovani che adulti e anziani. Al fine di migliorare sempre più la gestione della patologia e delle necessità dei pazienti, è importante favorire lo scambio e la discussione scientifica tra specialisti pneumologi e medici di medicina generale per poter scambiare informazioni e best practices...
Leggi tutto

Pneumo talk: specialista e MMG a confronto

Bpco e asma sono le principali patologie dell’apparato respiratorio, che colpiscono sia pazienti giovani che adulti e anziani. Al fine di migliorare sempre più la gestione della patologia e delle necessità dei pazienti, è importante favorire lo scambio e la discussione scientifica tra specialisti pneumologi e medici di medicina generale per poter scambiare informazioni e best practices...
Leggi tutto

Dal dato bioumorale alla diagnostica dei MBD nella MRC

Nell’iter diagnostico delle fratture da fragilità nell’ambito della CKDMB, la biopsia ossea costituisca certamente il gold standard. Infatti l’esame consente una diagnosi precisa nell’ambito delle varie forme di osteodistrofia renale (con esatta indicazione del turnover, mineralizzazione, e volume). Il webinar si propone di fare un up-to-date su questo esame, certamente invasivo ma...
Leggi tutto

4° Corso Residenziale di Adoloscentologia

L’adolescenza rimane un periodo della vita fragile. In questi anni di epidemia, lockdown, guerre, crisi economica gli adolescenti sono in grossa difficoltà e rischiano di essere abbondonati a loro stessi nonostante la persistenza e comparsa di problematiche vecchie e nuove. Grazie alla collaborazione di massimi esperti del settore, si è voluto approfondire importanti temi in adolescentologia...
Leggi tutto

Ecoclinic “Masterclass” 2023. La Caviglia e il Piede nello Sport

La diagnostica per immagini, con particolare riferimento all'ecografia e alla RM, risulta altamente informativa nello studio della patologia sportiva di caviglia e piede. L'ecografia,  inoltre, può essere utilizzata come guida a molteplici procedure terapeutiche in ambito muscolo-scheletrico.  Questo percorso formativo ha lo scopo di affrontare le problematiche legate alla tecnica   di...
Leggi tutto

Progetto One Air .”La sindrome rino- sinusobronchiale: una cascata infiammatoria dalle alte alle basse vie aeree”.

DATA CITTÀ 24-mar-2023Roma 24-mar-2023Francavilla al Mare (CH) 25-mar-2023Palermo 29-mar-2023San Vitaliano (NA) 29-mar-2023Bari 30-mar-2023Impruneta (FI) 13-apr-2023Battipaglia (SA) 13-apr-2023Padova 15-apr-2023Arco (TN) 19-apr-2023Bisceglie (BAT) 21-apr-2023Napoli 22-apr-2023Biancavilla (CT) 05-mag-2023Torino 12-mag-2023Roma 23-mag-2023Rimini 25-mag-2023Ancona 26-mag-2023Rende (CS)...
Leggi tutto

Malattie Infiammatorie articolari: diagnosi precoce e trattamento

L’ecografia articolare è fondamentale sia dal punto di vista diagnostico per un corretto inquadramento della patologia artritica che per un follow-up clinico terapeutico del malato reumatico. Tale strumento nelle mani di un clinico esperto è indispensabile per la diagnosi delle artriti in fase precoce e per la valutazione dell’efficacia terapeutica. Altrettanto importante è...
Leggi tutto

VII Congresso Osteoporosi nelle alterazioni del metabolismo minerale e osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica

19-21 marzo 2025 – Padova Presidente: Maria Fusaro Co-Presidente: Giovanni Tripepi Presidenti onorari: Francesca Mallamaci, Mario Plebani, Giovanni Corrao HIGHLIGHTS Corsi interattivi nella diagnostica e nella terapia Sessione giovani: Bone Nephrology Italian School Residents Nutrizione nella Fragilità Scheletrica Esercizio fisico nella Fragilità Scheletrica L’intelligenza Artificiale...
Leggi tutto
Top

Compliance e Decreto legislativo 231 del 2001

X

Questa sezione del sito internet presenta i documenti di riferimento in materia di compliance aziendale. In particolare la società si è dotata di un Codice Etico, di un Modello 231 per la prevenzione dei reati inclusi quelli relativi alla pubblica amministrazione e di un sistema di gestione in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015, certificato da organismo accreditato, che includono i criteri e le regole di condotta in ottica di eticità, legalità e responsabilità sociale.

Il controllo della corretta applicazione delle suddette procedure è svolta da uno specifico Organismo di vigilanza, che può essere contattato tramite e-mail (odv@dynamicom-education.it) per ogni segnalazione; al fine di garantire la massima riservatezza il sistema di posta elettronica sopra riportato è gestito da soggetto indipendente e certificato.

 

 

Dynamicom Education srl
Sede legale e operativa:
MIND DISTRICT – The Hive, H2
Viale Decumano, 36
20157 Milano
Tel. (+39) 02 89693750
e-mail: info@dynamicom-education.it
Capitale sociale: 10.000 i.v.
P.I. e C.F.: 03338800968