
Il paziente con AR non è un numero
L’uso ragionato dell’antibioticoterapia nelle infezioni respiratorie delle alte e basse vie aeree
Aggiornamenti in ecografia muscolo-scheletrica in reumatologia: focus su artrite reumatoide e spondiloartriti
Aggiornamenti in ecografia muscolo-scheletrica in reumatologia: focus su artrite reumatoide e spondiloartriti

Update diagnostico, clinico e terapeutico in BPCO

Progetto ARTÙ – Rinite Allergica e oRticaria percorsi diagnostici e TerapeUtici

La fibrillazione atriale

La gestione del paziente con CBP in Lombardia

Progetto ADaPTeR 2.0 – Management del paziente con osteoporosi: diagnosi e terapia
FANV: scelte difficili in pazienti complessi
OLTRE 2019 – lo status quo della terapia con le statine
FANV: scelte difficili in pazienti complessi

progetto DI.A.DE.MA – Inquadramento diagnostico, terapeutico, dietetico ed educativo dei pazienti

L’identificazione e la gestione del paziente con CBP in Emilia-Romagna

I casi del cuore

MOMAR – Modelli operativi di management nell’artrite reumatoide

Ipertensione arteriosa: dalle linee guida alla pratica quotidiana

Parkinson e il medico di medicina generale

La malattia di parkinson e i parkinsonismi: fenotipi, sintomi non motori, coinvolgimento di altri organi e discipline specialistiche

Tecniche di terapia infiltrativa delle grandi articolazioni dell’arto inferiore

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci biosimilari

La trombosi venosa superficiale: diagnosi e trattamento

Obiettivo Aderenza

ARIANNA – Aspetti clinici, Appropriatezza e Sostenibilità in Diabetologia

Le benzodiazepine queste (s)conosciute

Il management del paziente con iperuricemia in real life

La neurologia incontra la medicina generale focus sulla malattia di parkinson e parkinsonismi

Diabetes crosstalk. Trattare il Rischio di Complicanze del Diabete e non il solo Diabete

ARIANNA – Aspetti clinici, Appropriatezza e Sostenibilità in Diabetologia

Le fratture da fragilità: complicanze, compliance. Un approccio globale

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci biosimilari

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci biosimilari

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci biosimilari

Terapeutico al parkinson e parkinsonismi: il MMG ed il neurologo a confronto

SUMMER CReI 2019

Le fratture da fragilità: complessità clinica e chirurgica

We care

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci biosimilari

FOCUS ON: osteoporosi severa up to date 2019

Le fratture da fragilità: complicanze, compliance. Un approccio globale
Protocolli diagnostico terapeutici condivisi: ipertensione ed infarto miocardico acuto
MRM 2019: Update diagnostico, clinico e tarapeutico in Bpco – Parte 3
Roadmap nella gestione del dolore cronico severo. Low Back Pain

Le tendinopatie: dalla eziopatogesi al trattamento 2.0

Aggiornamenti 2019 in tema di Malattie dell’Apparato Locomotore

L’Anziano prima
BPCO 360° Terapia, Nutrizione, Riabilitazione Pneumologica e Counseling
Gli scenari della ricerca clinica in cardiologia
Giornate Reumatologiche del Sacco: Problematiche Aperte
Aspetti medico-legali e uso ragionato dell’antibioticoterapia in ORL
La Cardiologia del futuro. Corsi teorico pratici per giovani cardiologi.
Prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari
Asma bronchiale: percorsi diagnostici e terapeutici
Smart Referral
Uso ragionato dell’antibioticoterapia e aspetti medico-legali in ORL

La gestione delle patologie respiratorie per il MMG

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci Biosimilari
La Cardiologia del futuro. Corsi teorico pratici per giovani cardiologi.

ARIANNA – Aspetti clinici, Appropriatezza e Sostenibilità in Diabetologia
Focus su cefalee e malattia di Parkinson: rapporto tra medicina generale di base e centri specialistici ospedalieri

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci Biosimilari

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci Biosimilari
Giornate in rete: incontri sulla dermatite atopica
Neurologia e MMG: patologie di comune riscontro in ambulatorio
Insufficienza mitralica e stenosi aortica: attuali opzioni terapeutiche
La Cardiologia del futuro. Corsi teorico pratici per giovani cardiologi.

La terapia infiltrativa nello sportivo “Young and old” 2.0

Tavola Rotonda: l’artrite psoriasica
La comunicazione persuasiva in farmacia: il consiglio professionale, come fidelizzare il paziente/cliente
Dalle Linee Guida alla Pratica Clinica
Ipertensione: fattori di rischio e trattamento
Seminario clinico in cardiologia geriatrica “FA nell’anziano: come comportarsi nel paziente con…”

Macro3XPERIENCE: Condivisione di esperienze per migliorare l’aderenza alle terapie nel paziente cronico politrattato
Il valore della comunicazione per meglio applicare le conoscenze: focus sull’anticoagulazione
Epilessia e Parkinson: il Neurologo Incontra i Medici di Medicina Generale

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci Biosimilari

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci Biosimilari
Parkinson e Parkinsonismi: il Neurologo incontra i Medici di Medicina Generale
La Cardiologia del futuro. Corsi teorico pratici per giovani cardiologi.
Progetto oltRE – Lo status quo della terapia con le statine

L’attuale scenario nel trattamento della Sclerosi Multipla

RheuMilan New frontiers of research and innovation about rheumatology
La spalla dolorosa
L’aderenza terapeutica tra ospedale e territorio

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci Biosimilari
Scompenso cardiaco: conoscerlo per combatterlo
La Cardiologia del futuro. Corsi teorico pratici per giovani cardiologi.
La Cardiologia del futuro. Corsi teorico pratici per giovani cardiologi.
Approccio multidisciplinare al paziente con diabete di tipo 2: percorsi e strategia precoce di intervento

Appropriatezza prescrittiva e trombosi venosa profonda. Ruolo dei farmaci Biosimilari
Nuovi impieghi dei DOACS nel paziente complesso
Quanto è stabile la malattia coronarica stabile? (Servirà una bussola, per non perdersi per strada?)

Macro3XPERIENCE: Condivisione di esperienze per migliorare l’aderenza alle terapie nel paziente cronico politrattato
