SARSCoV2EXPERIENCE La gestione pneumologica della SARS CoV2 Esperienze dalla real life

Webinar Live – Covid19 nella fibrillazione atriale
Progetto ECG Ospedale Territorio

La gestione del paziente cronico al tempo del COVID 19

Covid19 nella fibrillazione atriale
Corso Tutorship Senior

Le U.O. di Dermatologia ai tempi del COVID-19

Terapie antireumatiche al tempo del Covid 19. Gestione e impatto clinico

COVID-19 e malattie reumatiche

Edema Osseo 2020

Go Back

Le giornate reumatologiche del Sacco: problematiche aperte – 2° Edizione

Giornate Reumatologiche Liguri-Piemontesi – 4a ed.

14a Edizione L’anziano Prima

Maratona di “Pratica Clinica Respiratoria” : 1° round

Covid-19 e artrite reumatoide: esperienze di real life
CRei Reumwebinar 2020. Lupus Eritematoso Sistemico – Are you up to date?
Phlebotools. Identificazione dei migliori strumenti per la gestione del paziente flebologico

Jurassic Phlebology 2.0: L’Evoluzione della Specie. La flebologia interattiva.

La mancata aderenza come fattore di rischio occulto: la fotografia attuale e le soluzioni per migliorarla, con quali terapie e approcci condivisi

Corso teorico pratico di ecografia muscolo-scheletrica reumatologica
Digital Management in Asma e BPCO
University DOAC school – La terapia anticoagulante in setting complessi

Waiting for… young and old 2.0

Le prime impressioni
Il tromboembolismo venoso nell’era del Covid-19 – Webinar
Il paziente a rischio cardiovascolare: migliorare l’aderenza per il controllo di ipertensione e ipercolesterolemia
FANV-EP From Evidence to Clinical Practice
Il paziente a rischio cardiovascolare: migliorare l’aderenza per il controllo di ipertensione ed ipercolesterolemia
La gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: obiettivi terapeutici e nuove opportunità dalle terapie di associazione

VIII Simposio Nazionale ANTIAGE – FAD Sincrona

Pneumo-Brianza 2° edizione. Tempesta covid sulla Brianza (tra ospedale e territorio)
Fibrillazione Atriale E Rischio Aritmico Nei Nostri Pazienti: Confrontiamoci E Decidiamo Assieme
L’imaging non invasivo come guida nella gestione delle patologie cardiovascolari

Severa valutazione.. o valutazione di severità? Frattura di femore

Il distretto rino-sinuso-bronchiale: Real Life. Dalla Fisiologia alla Patologia
Il Tromboembolismo venoso nell’era del COVID-19
Sharing Experience. La terapia anticoagulante in setting complessi

Living Real Life – Terapie Innovative Update e nuove prospettive per i pazienti con AR e PsA 2
CReI ReumWebinAir 2020 Psoriatic Arthritis – Are you uptodate?

LES e vasculiti: l’ interessamento renale in corso di malattie reumatiche (l’ utilità di Lupus e Vasculitis clinic)

Corso teorico pratico di ecografia muscolo-scheletrica reumatologica
Ipertensione arteriosa tra linee guida e territorio
Controversie nella terapia antiaritmica: flecainide ed oltre
Lo pneumologo incontra il medico di medicina generale: una risposta alle domande e ai bisogni per un’appropriata gestione del paziente con BPCO

PSA: Looking to the future
Virtual Anticoagulation Academy

Ruolo dei centri emostasi e trombosi nel follow-up del paziente in terapia anticoagulante

Osteorheumatology 2020 – International Congress.
Ecoclinic. Laboratorio di ecografia diagnostica ed interventistica. Terapie infiltrative ecoguidate. Anca e dintorni
Progetto ECG Ospedale Territorio – CORSO E.C.M. FAD ASINCRONA

Telemedicina e teleconsulto per la gestione di pazienti con osteoporosi severa

Diagnosi e terapia nel paziente con lombalgia: approccio multidisciplinare simultaneo

L’inibizione dell’interleukina 17 nella malattia psoriasica
Le associazioni precostituite nella terapia cardiologica, anche alla luce delle recenti Linee Guida
La FANV nel paziente post SCA-PCI

Corso ECM FAD Sincrona NEL CUORE DI “SANTA” Il Cardiologo e il MMG sul territorio …Annual Meeting Nazionale XI Edizione
Virtual Anticoagulation Academy

Severa valutazione.. o valutazione di severità? Le deformità vertebrali

Fa e Tev: le novità in tema di management del paziente complesso
Elettro Coffee Group: L’Elettrocardiogramma a “colazione”

Scilla Cuore XX – Virtual Edition
Fa e Tev: le novità in tema di management del paziente complesso

Waiting for… young and old 2.0

Le prime impressioni
Decisioni Pratiche Sulle Strategie Antiaritmiche Nella Fibrillazione Atriale
VIII Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia
Progetto Oltre Territorio 2.0. Il trattamento del LDL-C nel post MI: il futuro è adesso…

L’identificazione del paziente ad alto rischio di rifrattura da fragilità

Reuwebinar

XVIII congresso Nazionale Sicoa
Virtual Anticoagulation Academy

Reumasiena

Severa valutazione ..o valutazione di severità? Le fratture di polso e omero
La terapia anticoagulante in contesti difficili
Osteoday 2020 – Aggiornamento e confronto sulla pratica quotidiana

Waiting for… young and old 2.0

V Congresso Regionale Sicoa Lombardia

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 1

Panorama Toscano – Esperienze cliniche toscane a confronto sugli anti-IL 17° Psoriasi e sistema immunitario: il ruolo dell’IL-17A Esperienze cliniche a confronto

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 2

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 3

ORTOREUMA: La reumatologia in tempo di Covid-19 e aggiornamenti in orto-reumatologia

3° Congresso Nazionale G.E.O.D.E.I.T.
Ipertensione arteriosa: dalla parte del cuore

Gestione ed assistenza al paziente con OP severa nella FASE 2 COVID
Osteoday 2021. Aggiornamento e confronto sulla pratica quotidiana

CReI ReumWebinAir 2021 – Psoriatic Arthritis – Are you uptodate?
Algodistrofia, lo stato dell’arte su patogenesi, diagnosi e terapia
Gestione del paziente con FANV e SCA: dalla fase acuta alle dimissioni
La terapia anticoagulante in Pronto Soccorso
Webinar Expert Meeting La terapia anticoagulante in setting clinici complessi

Le prime impressioni

Polinucleotidi: una promettente azione terapeutica
C4 in PNEUMOLOGIA. Asma e Bpco: criteri nella scelta della terapia. Conoscere e condividere le Cure delle Cronicità. Area Genova.

HF Centers of Excellence: “un percorso formativo sullo scompenso cardiaco: dall’attività di ricerca di base alla condivisione di esperienze dai centri di eccellenza europei”
