Progetto Oltre Territorio 2.0. Il trattamento del LDL-C nel post MI: il futuro è adesso…

Le malattie cardiovascolari (CVD), di cui quelle aterosclerotiche costituiscono la componente principale, rappresentano la prima causa di morte nel nostro paese (responsabili del 44% di tutti i decessi) e, in tutta Europa, sono responsabile di oltre 4 milioni di morti l’anno. Recentemente sono state pubblicate le linee guida 2019 della Società Europea di Cardiologia (ESC) e della Società...
Leggi tutto

SARSCoV2EXPERIENCE La gestione pneumologica della SARS CoV2 Esperienze dalla real life

Nel dicembre 2019, nella città di Wuhan in Cina si è sviluppato un focolaio di polmonite da causa sconosciuta. Il ceppo responsabile della malattia, identificato nei primi giorni di gennaio 2020, appartiene alla famiglia dei coronavirus ed è stato denominato SARS-CoV-2. Il 30 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale e l’11 marzo lo stato di pandemia. Il nome...
Leggi tutto

Webinar Live – Covid19 nella fibrillazione atriale

L’emergenza coronavirus nella sua drammaticità ha messo in evidenza alcuni aspetti interessanti sia dal punto di vista patologico che organizzativo. Innanzitutto, abbiamo capito chiaramente una cosa: che le infezioni virali e più in generale l’infiammazione è veramente un driver straordinario di patologie cardiovascolari: aritmie, sincopi e miocarditi sono state patologie all’ordine del...
Leggi tutto

Progetto ECG Ospedale Territorio

La lettura dell’elettrocardiogramma è una pratica clinica che riveste ancora oggi un grande importanza. L’esecuzione dell’ECG è assai diffusa anche grazie alle nuove tecnologie che consentono di eseguirlo anche in modo non tradizionale a 12 derivazioni, ovvero al polso o con “device” portatili. Grande è l’interesse anche da parte della medicina generale di riappropriarsi delle...
Leggi tutto

La gestione del paziente cronico al tempo del COVID 19

L’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia del COVID 19 ha completamente sconvolto non solo la vita dei pazienti affetti da questa infezione, ma anche quella di tutta la popolazione. Inoltre ha costretto i clinici ad un cambiamento nella gestione delle malattie e i pazienti stessi ad un approccio nuovo sia alla propria patologia che al rapporto con il proprio Medico. In questi mesi, i pazienti...
Leggi tutto

Covid19 nella fibrillazione atriale

L’emergenza coronavirus nella sua drammaticità ha messo in evidenza alcuni aspetti interessanti sia dal punto di vista patologico che organizzativo. Innanzitutto, abbiamo capito chiaramente una cosa: che le infezioni virali e più in generale l’infiammazione è veramente un driver straordinario di patologie cardiovascolari: aritmie, sincopi e miocarditi sono state patologie all’ordine del...
Leggi tutto

Corso Tutorship Senior

Il corso ha come oggetto la condivisione della esperienza maturata presso la SC Reumatologia della ASL3 del Sistema Sanitario Ligure in tema di assistenza ai Malati Reumatici. Durante il corso verrà presentata l’organizzazione della rete reumatologica genovese e della SC Reumatologia, approfondendo le dinamiche della assistenza reumatologica. In particolare verrà esposta l’attività di...
Leggi tutto

Le U.O. di Dermatologia ai tempi del COVID-19

Alcuni CENTRI DI DERMATOLOGIA, attualmente coinvolti nella gestione di pazienti in trattamento con biologici per le patologie pro-infiammatorie, pazienti oncologici urgenze dermatologiche durante il periodo di emergenza che sta investendo la SANITÀ ITALIANA nel 2020, si rende attore e autore di un processo formativo per i loro Colleghi Dermatologi e promotore di un possibile sviluppo del...
Leggi tutto

Terapie antireumatiche al tempo del Covid 19. Gestione e impatto clinico

L’emergenza legata alla pandemia causata dal virus SARS-Cov2 sta avendo importanti e gravi ripercussioni anche sui pazienti affetti da altre patologie, in particolar modo in caso di malattie croniche, quali le malattie reumatiche. Il corso si propone di analizzare i pazienti affetti da patologie reumatiche croniche in terapia antireumatica, che sembrano essere a maggior rischio di sviluppare...
Leggi tutto

COVID-19 e malattie reumatiche

L’emergenza legata alla pandemia causata dal virus SARS-Cov2, che causa la sindrome Covid-19, ha completamente sconvolto non solo la vita dei pazienti affetti da questa infezione ma anche quella di tutta la popolazione. Ciò ha avuto, e sta avendo, importanti e gravi ripercussioni anche sui pazienti affetti da altre patologie, in particolar modo in caso di malattie croniche, quali le Malattie...
Leggi tutto

Edema Osseo 2020

L’Edema Osseo è una combinazione molto frequente in ambito reumatologico, ortopedico, radiologico, ma non è una unica entità clinica; per questo è più corretto parlare di “Edemi Ossei”. In questo Congresso si affronteranno queste problematiche mettendo in rilievo competenze diagnostiche, mediche e chirurgiche. Anche le terapie mediche e chirurgiche si differenziano in base alla...
Leggi tutto

Go Back

L’emergenza legata alla pandemia causata dal virus COVID ha avuto importanti e gravi ripercussioni anche sui pazienti affetti da altre patologie, in particolar modo in caso di malattie croniche, quali le malattie reumatiche. Il corso si propone di analizzare e condividere le esperienze e le proposte relative al rientro alla normalità, dopo la fase più acuta dell’emergenza COVID, fra le...
Leggi tutto

Le giornate reumatologiche del Sacco: problematiche aperte – 2° Edizione

La reumatologia è diventata una branca della medicina dai forti e rapidi cambiamenti; mantenersi aggiornato ed in linea con le nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche è una precisa missione del clinico, spesso in difficoltà nel gestire ed elaborare una infinità di notizie e di nozioni. Compito di queste giornate reumatologiche del Sacco è proprio quello di fornire un minimo di tempo...
Leggi tutto

Giornate Reumatologiche Liguri-Piemontesi – 4a ed.

Nel corso degli ultimi anni le conoscenze relative alle malattie reumatiche muscolo-scheletriche sono notevolmente migliorate, sia per quanto riguarda i meccanismi fisiopatologici, che le metodiche diagnostiche e le strategie terapeutiche. Inoltre, le strategie terapeutiche nel trattamento della artrite reumatoide e della osteoporosi sono cambiate in modo sensibile. Nuovi farmaci sono venuti a...
Leggi tutto

14a Edizione L’anziano Prima

L’anziano prima: perché questa definizione? Ora più che mai è importante porre al centro della nostra attenzione i pazienti anziani soprattutto dopo l’emergenza COVID che ha messo in mostra la fragilità dei nostri anziani e di quanta maggiore attenzione dobbiamo porre. Il paziente anziano è una “cosa sola”: affermazione strana ma che racchiude in sé quanto vogliamo discutere...
Leggi tutto

Maratona di “Pratica Clinica Respiratoria” : 1° round

Il seminario online, chiamato “Maratona di pratica clinica Respiratoria”, prende il nome dal mito di Filippide e della sua corsa di 42 Km da Maratona ad Atene. Il corso, avvalendosi del contributo di un team di specialisti pneumologi, svilupperà un programma di aggiornamento scientifico fornendo strumenti formativi sulle principali patologie a carico dell’apparato respiratorio, che hanno...
Leggi tutto

Covid-19 e artrite reumatoide: esperienze di real life

L’emergenza legata alla pandemia causata dal virus SARS-Cov2, che causa la sindrome Covid-19, ha completamente sconvolto non solo la vita dei pazienti affetti da questa infezione ma anche quella di tutta la popolazione. Ciò ha avuto, e sta avendo, importanti e gravi ripercussioni anche sui pazienti affetti da altre patologie, in particolar modo in caso di malattie croniche, quali le Malattie...
Leggi tutto

CRei Reumwebinar 2020. Lupus Eritematoso Sistemico – Are you up to date?

Il momento storico fortemente condizionato dalla travolgente comparsa della pandemia Covid ci ha convinto a modificare il nostro aggiornamento puntuale, con la necessaria creazione di continuità, quanto mai ora necessaria, alla luce di comorbidità, nuovi trattamenti, maggiori rischi di interazioni terapeutiche o di quadri clinici dubbi e di intreccio di patologie preesistenti e di probabili...
Leggi tutto

Phlebotools. Identificazione dei migliori strumenti per la gestione del paziente flebologico

La Malattia Venosa Cronica è una patologia molto frequente nella popolazione generale e circa il 40% della popolazione adulta ne soffre, anche se solo in parte ne è consapevole. Dai dati epidemiologici emerge un quadro molto chiaro: la patologia è spesso sottovalutata o ridotta ad un mero problema estetico. Si tratta invece di una patologia complessa che da semplici inestetismi, passando...
Leggi tutto

Jurassic Phlebology 2.0: L’Evoluzione della Specie. La flebologia interattiva.

La malattia venosa cronica degli arti inferiori è una patologia che colpisce prevalentemente il sesso femminile con importanti risvolti in termini di qualità della vita di chi ne è affetto. In questo incontro si cercherà di tracciare il percorso ideale che dovrebbe seguire un Paziente affetto da malattia venosa cronica, dalla prima valutazione, spesso effettuata dal farmacista ancor prima che...
Leggi tutto

La mancata aderenza come fattore di rischio occulto: la fotografia attuale e le soluzioni per migliorarla, con quali terapie e approcci condivisi

Le malattie croniche sono in crescita, tra queste le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo. Come si evince anche dal Piano Nazionale della Cronicità, un elemento chiave per la gestione del paziente cronico, è l’aderenza terapeutica (uno dei fattori più importanti nel determinare l’efficacia dei trattamenti), collegata a due ambiti strettamente interconnessi: •...
Leggi tutto

Corso teorico pratico di ecografia muscolo-scheletrica reumatologica

Negli ultimi anni numerose evidenze scientifiche hanno sottolineato l’utilità dell’ecografia muscolo- scheletrica nella pratica clinica reumatologica. L’assenza di radiazioni ionizzanti e la facile ripetibilità unitamente all’evoluzione tecnologica, che ha reso disponibili sul mercato macchine sempre performanti e a costi contenuti, hanno reso l’ecografia potenzialmente accessibile a...
Leggi tutto

Digital Management in Asma e BPCO

L’asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree che ha un forte impatto sui pazienti, sulle loro famiglie e sulla società. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima in circa 235 milioni le persone affette da asma in tutto il mondo. Nonostante le cure disponibili ottimizzate per principi attivi e devices personalizzati, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)...
Leggi tutto

Waiting for… young and old 2.0

L’impiego di infiltrazioni intra-articolari di acido ialuronico è finalizzato a contrastare l’attività degenerativa articolare e la relativa situazione dolorosa per un miglioramento della funzionalità articolare. La terapia intra-articolare è molto utilizzata sia per il trattamento di condizioni patologiche croniche, quali l’osteoartrosi, ma anche nelle condizioni in cui è richiesta...
Leggi tutto

Le prime impressioni

L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia di natura autoimmune, infiammatoria cronica che insorge, a partire dai 30-40 anni di età, senza distinzione di sesso. In Italia colpisce circa l’1% della popolazione e, a causa di una spiccata componente dolorosa e della rigidità articolare, può limitarne fortemente la funzionalità fisica e dunque il pieno svolgimento delle attività...
Leggi tutto

Il tromboembolismo venoso nell’era del Covid-19 – Webinar

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche. La FA è una condizione di frequente riscontro che aumenta di 5 volte il rischio di Ictus, il cui impatto socio-economico è crescente in relazione alle cure, ricoveri e disabilità che ne derivano. Anche l’EP è tra le complicanze trombo-emboliche più frequenti, la cui...
Leggi tutto

Il paziente a rischio cardiovascolare: migliorare l’aderenza per il controllo di ipertensione e ipercolesterolemia

Le patologie cardiovascolari sono state e continuano ad essere la causa principale di mortalità e morbilità nel mondo ed in Italia. I costi sanitari e sociali conseguenti al trattamento di queste patologie sono notevoli pertanto è di particolare importanza un confronto tra tutti i professionisti coinvolti nella gestione di tali patologie. La gestione deve partire fin dall’identificazione e...
Leggi tutto

FANV-EP From Evidence to Clinical Practice

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche, rispettivamente nella Fibrillazione Atriale (FA) e nell’Embolia Polmonare (EP). La FA è una condizione di frequente riscontro che aumenta di 5 volte il rischio di Ictus, il cui impatto socio-economico è crescente in relazione alle cure, ricoveri e disabilità che ne...
Leggi tutto

Il paziente a rischio cardiovascolare: migliorare l’aderenza per il controllo di ipertensione ed ipercolesterolemia

Le patologie cardiovascolari sono state e continuano ad essere la causa principale di mortalità e morbilità nel mondo ed in Italia. I costi sanitari e sociali conseguenti al trattamento di queste patologie sono notevoli pertanto è di particolare importanza un confronto tra tutti i professionisti coinvolti nella gestione di tali patologie. La gestione deve partire fin dall’identificazione e...
Leggi tutto

La gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: obiettivi terapeutici e nuove opportunità dalle terapie di associazione

Le malattie cardiovascolari sono, ad oggi, ancora una delle principali cause di morbilità e mortalità, nonostante i progressivi miglioramenti sui loro outcomes. La riduzione dei livelli di c-LDL e il mantenimento dei target di pressione arteriosa sono oggi gli obiettivi primari per ridurre l’incidenza delle patologie cardiovascolari. Le armi farmacologiche in possesso della classe medica...
Leggi tutto

VIII Simposio Nazionale ANTIAGE – FAD Sincrona

Quest’anno l’ottava edizione del congresso annuale dell’associazione ANTIAGE non potrà svolgersi in forma “residenziale” ma sarà in forma virtuale. Sarà comunque un evento importante per tutti coloro che trattano la terapia intra-articolare. Saranno presentate le linee guida della terapia intra-articolare nell’atleta che sono state   appena completate. Si tratta di una novità in...
Leggi tutto

Pneumo-Brianza 2° edizione. Tempesta covid sulla Brianza (tra ospedale e territorio)

Il coronavirus (SARS – COV2) è stato identificato come virus causa dell’epidemia di infezioni respiratorie comparse per la prima volta, a fine 2019, a Wuhan, in Cina. L’infezione COVID-2019 è un’infezione acuta prevalentemente a risoluzione spontanea, ma in alcuni casi può risultare fatale. La presentazione clinica può variare da una sintomatologia respiratoria lieve a polmoniti gravi...
Leggi tutto

Fibrillazione Atriale E Rischio Aritmico Nei Nostri Pazienti: Confrontiamoci E Decidiamo Assieme

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia riscontrata nella pratica clinica, e può presentarsi, anche in modo asintomatico, in un’ampia varietà di pazienti, dai soggetti più giovani, come “aritmia a cuore sano”, ai soggetti più anziani, in cui l’aritmia può presentarsi in un contesto di plurimorbidità e grande complessità. In questo ampio panorama di presentazioni cliniche...
Leggi tutto

L’imaging non invasivo come guida nella gestione delle patologie cardiovascolari

L’impiego estensivo delle metodiche di imaging non invasivo è certamente uno degli aspetti che maggiormente caratterizzano la cardiologia moderna. Attualmente, non vi è ambito della gestione del paziente cardiologico che possa prescindere dalle complesse e precise informazioni fornite da indagini quali l’ecocardiografia, la risonanza magnetica cardiaca, la cardio TC e le metodiche di...
Leggi tutto

Severa valutazione.. o valutazione di severità? Frattura di femore

L’invecchiamento progressivo della popolazione soprattutto nei paesi più sviluppati è ormai un fenomeno noto. Questo avanzare complessivo dell’età porta con sé dei problemi, percepiti come una conseguenza inevitabile, che rischiano di raggiungere dimensioni pandemiche e che porteranno a un costo non più socialmente sostenibile, con un conseguente peggioramento della qualità della vita....
Leggi tutto

Il distretto rino-sinuso-bronchiale: Real Life. Dalla Fisiologia alla Patologia

L’apparato respiratorio è un’unica entità fisio-patologica. Ogni processo infiammatorio dalle prime vie aeree, se non ben curato, tende a diffondersi agli altri distretti. Studi di citoistochimica e di biologia molecolare hanno consentito di far luce sui rapporti tra patologie rino-sinusali e bronchiali, considerandoli quadri clinici di un’unica sindrome, detta rino-sinuso-bronchiale. Ad...
Leggi tutto

Il Tromboembolismo venoso nell’era del COVID-19

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una malattia di particolare rilevanza clinica. Ogni anno si verificano circa 100 nuovi casi di trombosi venose ogni 100.000 persone. Circa due terzi si manifestano come TVP, mentre un terzo è rappresentato da embolie polmonari associate o meno a trombosi venose. Questo numero aumento esponenzialmente con l’età, da un’incidenza di 5 casi ogni 100.000/anno...
Leggi tutto

Sharing Experience. La terapia anticoagulante in setting complessi

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la cura e la prevenzione delle malattie trombo-emboliche e delle patologie vascolari in generale. La fibrillazione atriale (FA) è di frequente riscontro in età avanzata , in cui coesistono comorbidità che richiedono un approccio multidisciplinare per la definizione di un percorso di cura basato sulle evidenze scientifiche più...
Leggi tutto

Living Real Life – Terapie Innovative Update e nuove prospettive per i pazienti con AR e PsA 2

L’artrite reumatoide (AR) e l’artrite psoriasica (PsA), sono patologie infiammatorie croniche potenzialmente in grado di inficiare marcatamente la qualità di vita dei pazienti. Negli ultimi anni, i farmaci biologici arrivati a nostra disposizione per il trattamento delle artropatie infiammatorie, hanno completamente modificato il paradigma terapeutico permettendo di ambire ad obiettivi...
Leggi tutto

CReI ReumWebinAir 2020 Psoriatic Arthritis – Are you uptodate?

Il momento storico fortemente condizionato dalla travolgente comparsa della pandemia Covid ci ha convinto a modificare il nostro aggiornamento puntuale, con la necessaria creazione di continuità, quanto mai ora necessaria, alla luce di comorbidità, nuovi trattamenti, maggiori rischi di interazioni terapeutiche o di quadri clinici dubbi e di intreccio di patologie preesistenti e di probabili...
Leggi tutto

LES e vasculiti: l’ interessamento renale in corso di malattie reumatiche (l’ utilità di Lupus e Vasculitis clinic)

Una delle problematiche che incontriamo come reumatologi è la corretta gestione dei danni d’organo e delle comorbidità in corso di malattie reumatiche complesse. Tra gli organi spesso coinvolti il rene è sicuramente tra i più delicati per varie ragioni: l’ interessamento renale spesso è asintomatico nelle fasi iniziali; il quadro clinico può risultare confondente e si rischia di...
Leggi tutto

Corso teorico pratico di ecografia muscolo-scheletrica reumatologica

Negli ultimi anni numerose evidenze scientifiche hanno sotto- lineato l’utilità dell’ecografia muscolo-scheletrica nella prati- ca clinica reumatologica. L’assenza di radiazioni ionizzanti e la facile ripetibilità unitamente all’evoluzione tecnologica, che ha reso disponibili sul mercato macchine sempre performanti e a costi contenuti, hanno reso l’ecografia potenzialmente...
Leggi tutto

Ipertensione arteriosa tra linee guida e territorio

Le malattie cardiovascolari rappresentano ad oggi la principale causa di morbilità e mortalità nei paesi occidentali e l'ipertensione arteriosa è il fattore di rischio più rilevante per l’insorgenza di eventi acuti cardio-cerebrovascolari. La conoscenza e la gestione di base dell’ipertensione arteriosa è un obiettivo fondamentale che il medico deve avere nella sua pratica clinica,...
Leggi tutto

Controversie nella terapia antiaritmica: flecainide ed oltre

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di decesso e disabilità nella popolazione globale. L’ipertensione arteriosa è non solo il principale fattore di rischio cardiovascolare ma la patologia con il minor grado di successo nei termini di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le tematiche che saranno quindi affrontate in questo progetto sono quelle riguardanti...
Leggi tutto

Lo pneumologo incontra il medico di medicina generale: una risposta alle domande e ai bisogni per un’appropriata gestione del paziente con BPCO

Il corso si rivolge al Medico di Medicina Generale, figura chiave nella gestione della bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e si pone l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti ad una tempestiva diagnosi, corretta gestione e attento monitoraggio del paziente per migliorare l’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza terapeutica. Questo corso ha la finalità di facilitare il dialogo...
Leggi tutto

PSA: Looking to the future

L’artrite psoriasica (PsA) è una patologia di natura autoimmune e infiammatoria cronica, causa di dolore e rigidità che in Italia colpisce circa l’1% della popolazione. Si tratta di una malattia complessa ed eterogenea, infatti, si caratterizza per il coinvolgimento di ben 6 domini clinici: cute, articolazioni periferiche, articolazioni assiali, entesi, dita delle mani/piedi e unghie oltre...
Leggi tutto

Virtual Anticoagulation Academy

L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica. Dopo decenni nei quali il trattamento è stato rappresentato da eparine e antagonisti della vitamina K sono stati resi disponibili i NOAC, nuovi anticoagulanti orali. Questi rappresentano una novità terapeutica e oltre ad avere un profilo di efficacia e sicurezza almeno pari agli anticoagulanti...
Leggi tutto

Osteorheumatology 2020 – International Congress.

Nel corso degli ultimi anni le conoscenze sui meccanismi dell’impegno osseo in corso di artriti infiammatorie e di osteoartrosi sono notevolmente migliorate sia per quanto riguarda la fisiopatologia della perdita ossea che dal punto di vista epidemiologico: il danno osseo in corso di artrite è, infatti, precoce ed importante. Inoltre, è oggi ampiamente noto come il meccanismo fisiopatologico...
Leggi tutto

Ecoclinic. Laboratorio di ecografia diagnostica ed interventistica. Terapie infiltrative ecoguidate. Anca e dintorni

L’ecografia rappresenta un esame estremamente informativo nello studio dell’apparato muscolo-scheletrico e può essere utilizzata con guida a molteplici procedure terapeutiche nell’ambito della patologia muscolo-scheletrica. Questo percorso formativo ha lo scopo di affrontare le problematiche legate alla tecnica di esame, all’anatomia ecografica e all’utilizzo della guida ecografica...
Leggi tutto

Progetto ECG Ospedale Territorio – CORSO E.C.M. FAD ASINCRONA

La lettura dell’elettrocardiogramma è una pratica clinica che riveste ancora oggi un grande importanza. L’esecuzione dell’ECG è assai diffusa anche grazie alle nuove tecnologie che consentono di eseguirlo anche in modo non tradizionale a 12 derivazioni, ovvero al polso o con “device” portatili. Grande è l’interesse anche da parte della medicina generale di riappropriarsi delle...
Leggi tutto

Telemedicina e teleconsulto per la gestione di pazienti con osteoporosi severa

L’emergenza sanitaria in atto dovuta all’epidemia del COVID 19 ha costretto i clinici e i pazienti stessi ad un cambiamento nella gestione delle malattie, in particolare quelle croniche con necessità di monitoraggio specialistico, e quindi accesso in ospedale. Per tre mesi, i pazienti con patologie croniche, compresa l’osteoporosi severa, hanno avuto difficoltà ad accedere agli...
Leggi tutto

Diagnosi e terapia nel paziente con lombalgia: approccio multidisciplinare simultaneo

Nonostante il continuo lavoro di ricerca clinica la lombalgia continua ad essere uno dei problemi clinici maggiori per la sua difficoltà sia diagnostica sia terapeutica. Il paziente con lombalgia si trova di fronte a numerose offerte terapeutiche e spesso si rivolge a più operatori sanitari senza un reale beneficio con conseguente riduzione dell’efficacia e sicurezza terapeutica e aumento dei...
Leggi tutto

L’inibizione dell’interleukina 17 nella malattia psoriasica

L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia di natura autoimmune, infiammatoria cronica che insorge, a partire dai 30-40 anni di età, senza distinzione di sesso. A causa di una spiccata componente dolorosa e di una spiccata rigidità articolare, può limitare fortemente la funzionalità fisica di chi ne è colpito e dunque il pieno svolgimento delle attività professionali e private. Per...
Leggi tutto

Le associazioni precostituite nella terapia cardiologica, anche alla luce delle recenti Linee Guida

Wald e Law,  esperti in Medicina Preventiva, avevano proposto (BMJ, giugno 2003),  l’uso di una combinazione,  in una sola pillola, di farmaci noti e poco costosi, per la protezione nei confronti delle malattie cardiovascolari. A supporto della loro proposta, avevano presentato un modello statistico che ipotizzava che un ampio uso di questi farmaci (sei) avrebbe potuto ridurre la mortalità...
Leggi tutto

La FANV nel paziente post SCA-PCI

La malattia coronarica è presente in circa il 20%–30% dei pazienti fibrillanti, sia in forma già nota che non nota. Osservando il problema dalla parte opposta, il 5.3%–28% dei pazienti con sindrome coronarica acuta è già fibrillante oppure avrà una fibrillazione atriale di nuova insorgenza Obiettivi Condividere le evidenze più recenti per un’ottimale gestione della terapia...
Leggi tutto

Corso ECM FAD Sincrona NEL CUORE DI “SANTA” Il Cardiologo e il MMG sul territorio …Annual Meeting Nazionale XI Edizione

Il Congresso si propone di affrontare le problematiche che si presentano ogni giorno nella pratica della Cardiologia del Territorio e nell’attività del Medico di Medicina Generale; gli argomenti trattati tracciano una linea continua tra passato presente e futuro attraverso terapie e tecniche ormai quasi obsolete, fino alle attuali e con visione nelle future. I temi vanno dalla medicina legale...
Leggi tutto

Virtual Anticoagulation Academy

L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica. Dopo decenni nei quali il trattamento è stato rappresentato da eparine e antagonisti della vitamina K sono stati resi disponibili i NOAC, nuovi anticoagulanti orali. Questi rappresentano una novità terapeutica e oltre ad avere un profilo di efficacia e sicurezza almeno pari agli anticoagulanti...
Leggi tutto

Severa valutazione.. o valutazione di severità? Le deformità vertebrali

L’invecchiamento progressivo della popolazione soprattutto nei paesi più sviluppati è ormai un fenomeno noto. Questo avanzare complessivo dell’età porta con sé dei problemi, percepiti come una conseguenza inevitabile, che rischiano di raggiungere dimensioni pandemiche e che porteranno a un costo non più socialmente sostenibile, con un conseguente peggioramento della qualità della vita....
Leggi tutto

Fa e Tev: le novità in tema di management del paziente complesso

L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica, ed è molto efficace per la prevenzione e cura sia della fibrillazione atriale (FA) che del tromboembolismo venoso (TEV). In un contesto in continuo aggiornamento, il corso promuove un confronto aperto tra gli specialisti del settore, per individuare l’approccio terapeutico più appropriato in base...
Leggi tutto

Elettro Coffee Group: L’Elettrocardiogramma a “colazione”

L’elettrocardiogramma è un qualcosa che non tradisce mai il medico? Un corretto e costante aggiornamento è alla base della professione del medico; la lettura e l’interpretazione dell’ECG, come primo esame diagnostico, talvolta potrebbe porre dubbi sulla diagnosi. La valutazione dell’aterosclerosi coronarica nel paziente dislipidemico e non può essere fatta inizialmente anche con un...
Leggi tutto

Scilla Cuore XX – Virtual Edition

A fronte degli importanti consensi ottenuti negli anni precedenti, riteniamo opportuno anche quest’anno approfondire le grandi tematiche cardiologiche nell’ottica di un confronto interattivo con gli esperti docenti di formazione. Il programma prevede, come di consueto, la partecipazione di esperti di settore con la funzione di rendere vivace ed interattivo lo svolgimento delle singole...
Leggi tutto

Fa e Tev: le novità in tema di management del paziente complesso

L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica ed è molto efficace per la prevenzione e cura sia della fibrillazione atriale (FA) che del tromboembolismo venoso (TEV). In un contesto in continuo aggiornamento, il corso promuove un confronto aperto tra gli specialisti del settore, per individuare l’approccio terapeutico più appropriato in base...
Leggi tutto

Waiting for… young and old 2.0

L’impiego di infiltrazioni intra-articolari di acido ialuronico è finalizzato a contrastare l’attività degenerativa articolare e la relativa situazione dolorosa per un miglioramento della funzionalità articolare. La terapia intra-articolare è molto utilizzata sia per il trattamento di condizioni patologiche croniche, quali l’osteoartrosi, ma anche nelle condizioni in cui è richiesta...
Leggi tutto

Le prime impressioni

L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia di natura autoimmune, infiammatoria cronica che insorge, a partire dai 30-40 anni di età, senza distinzione di sesso. In Italia colpisce circa l’1% della popolazione e, a causa di una spiccata componente dolorosa e della rigidità articolare, può limitarne fortemente la funzionalità fisica e dunque il pieno svolgimento delle attività...
Leggi tutto

Decisioni Pratiche Sulle Strategie Antiaritmiche Nella Fibrillazione Atriale

La fibrillazione atriale è la più comune aritmia riscontrata nella pratica clinica, e può presentarsi, anche in modo asintomatico, in un’ampia varietà di pazienti, dai soggetti più giovani, come “aritmia a cuore sano”, ai soggetti più anziani, in cui l’aritmia può presentarsi in un contesto di plurimorbidità e grande complessità. In questo ampio panorama di presentazioni cliniche...
Leggi tutto

VIII Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia

Il Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia è ormai giunto alla sua ottava edizione, visto anche il gradimento espresso dal pubblico negli anni passati. Proprio per tale motivo abbiamo ritenuto di praticare solo qualche piccola modifica strutturale del corso, senza stravolgerne l’impianto. Verranno pertanto trattati, come in passato, i principali argomenti di cardiologia clinica...
Leggi tutto

Progetto Oltre Territorio 2.0. Il trattamento del LDL-C nel post MI: il futuro è adesso…

Le malattie cardiovascolari (CVD), di cui quelle aterosclerotiche costituiscono la componente principale, rappresentano la prima causa di morte nel nostro paese (responsabili del 44% di tutti i decessi) e, in tutta Europa, sono responsabile di oltre 4 milioni di morti l’anno. Recentemente sono state pubblicate le linee guida 2019 della Società Europea di Cardiologia (ESC) e della Società...
Leggi tutto

L’identificazione del paziente ad alto rischio di rifrattura da fragilità

Le fratture da fragilità, manifestazione tipica di una condizione di osteoporosi, rappresentano un’emergenza di salute pubblica in Italia, che ad oggi non ha trovato adeguate risposte. A confermarlo sono i recenti dati pubblicati dalla International Osteoporosis Foundation: 4 milioni di italiani, con età superiore ai 50 anni, sono colpiti da osteoporosi (3,2 milioni le donne e 0,8 milioni gli...
Leggi tutto

Reuwebinar

Le settimane Reuwebinar hanno l’ambizioso obiettivo di diventare un appuntamento bisettimanale, puntuale e denso di contenuti, per diverse figure specialistiche coinvolte nella prevenzione e nella gestione delle patologie articolari e osteo-muscolo-scheletriche. • Il Reumatologo, impegnato nella diagnosi e terapia di malattie infiammatorie articolari (artriti, spondiloartriti e connettiviti),...
Leggi tutto

XVIII congresso Nazionale Sicoa

La prima giornata del Congresso è rappresentata dalla Sessione “I giovani cardiologi si confrontano” in collaborazione con le Scuole Universitarie di Specializzazione in Cardiologia. La seconda giornata sarà dedicata, al mattino, alla “Sindrome coronarica, alla Malattia vascolare ed ai fattori di rischio CVS” ed al pomeriggio, dopo una sessione sulla “Terapia anticoagulante orale”,...
Leggi tutto

Virtual Anticoagulation Academy

L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica. Dopo decenni nei quali il trattamento è stato rappresentato da eparine e antagonisti della vitamina K sono stati resi disponibili i NOAC, nuovi anticoagulanti orali. Questi rappresentano una novità terapeutica e oltre ad avere un profilo di efficacia e sicurezza almeno pari agli anticoagulanti...
Leggi tutto

Reumasiena

Fra le varie forme di artrite quella psoriasica è sicuramente la più frequente ed anche multiforme nelle sue manifestazioni cliniche che riguardano le articolazioni, ma anche per quanto riguarda il coinvolgimento d’organo più o meno presente. Pertanto è necessaria una terapia che sia sempre più individualizzata in linea con le moderne esigenze della medicina di precisione. Ciò è reso...
Leggi tutto

Severa valutazione ..o valutazione di severità? Le fratture di polso e omero

L’invecchiamento progressivo della popolazione soprattutto nei paesi più sviluppati è ormai un fenomeno noto. Questo avanzare complessivo dell’età porta con sé dei problemi, percepiti come una conseguenza inevitabile, che rischiano di raggiungere dimensioni pandemiche e che porteranno a un costo non più socialmente sostenibile, con un conseguente peggioramento della qualità della vita....
Leggi tutto

La terapia anticoagulante in contesti difficili

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche. La FA è una condizione di frequente riscontro che aumenta di 5 volte il rischio di Ictus, il cui impatto socio-economico è crescente in relazione alle cure, ricoveri e disabilità che ne derivano. I Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) hanno dimostrato un migliore profilo di...
Leggi tutto

Osteoday 2020 – Aggiornamento e confronto sulla pratica quotidiana

L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione. L’avanzare dell’età è infatti una delle principali cause di perdita di massa ossea in entrambi i sessi, anche se inizia più precocemente nella donna. Quindi, il rapido e marcato invecchiamento della...
Leggi tutto

Waiting for… young and old 2.0

L’impiego di infiltrazioni intra-articolari di acido ialuronico è finalizzato a contrastare l’attività degenerativa articolare e la relativa situazione dolorosa per un miglioramento della funzionalità articolare. La terapia intra-articolare è molto utilizzata sia per il trattamento di condizioni patologiche croniche, quali l’osteoartrosi, ma anche nelle condizioni in cui è richiesta...
Leggi tutto

V Congresso Regionale Sicoa Lombardia

Carissimi amici e colleghi, come tutti sappiamo, quest’anno è stato sfortunatamente segnato dalla pandemia Covid 19 che ha condizionato l’organizzazione congressuale di tutte le società scientifiche. Purtuttavia, il mio impegno e quello di SICOA per l’evento regionale Lombardia prosegue per non interrompere l’attività formativa di aggiornamento cardiologico. Il Convegno regionale 2020,...
Leggi tutto

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 1

Le patologie muscolo-scheletriche annoverano un vasto numero di affezioni a carico dell’apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattie Sociali dal Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie, molto...
Leggi tutto

Panorama Toscano – Esperienze cliniche toscane a confronto sugli anti-IL 17° Psoriasi e sistema immunitario: il ruolo dell’IL-17A Esperienze cliniche a confronto

Questo progetto Panorama Toscano rappresenta un momento di condivisione e scambio tra Specialisti in Dermatologia nella Regione Toscana nel quale confrontarsi, con un focus particolare sui risultati raggiunti nella gestione dei pazienti con Psoriasi da moderata a grave in trattamento con anti-IL 17°. Questo progetto formativo è costituito da 2 fasi di confronto tra i Centri specialistici. Il...
Leggi tutto

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 2

Le patologie muscolo-scheletriche annoverano un vasto numero di affezioni a carico dell’apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattie Sociali dal Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie, molto...
Leggi tutto

Aggiornamenti in patologie muscolo-scheletriche – Parte 3

Le patologie muscolo-scheletriche annoverano un vasto numero di affezioni a carico dell’apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattie Sociali dal Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie, molto...
Leggi tutto

ORTOREUMA: La reumatologia in tempo di Covid-19 e aggiornamenti in orto-reumatologia

Le malattie muscolo scheletriche sono ai primi posti tra le cause di disabilità e invalidità dei cittadini e alcune di esse riducono in modo sensibile sia la qualità che l’aspettativa di vita. I costi sociali di tali malattie sono elevatissimi. Oggi è sempre più importante formulare una diagnosi corretta e in fase veramente precoce al fine di poter intervenire con opportunità terapeutiche...
Leggi tutto

3° Congresso Nazionale G.E.O.D.E.I.T.

In questo 3° Convegno G.E.O.D.E.I.T. verranno analizzate le possibili cause e manifestazioni dell’edema osseo in alcuni importanti distretti scheletrici: mano, rachide, anca, ginocchio e piede. I vari casi clinici verranno posti in discussione multidisciplinare in presenza di reumatologi, ortopedici, internisti, radiologi con l’obiettivo di perfezionare la ricerca di una diagnosi...
Leggi tutto

Ipertensione arteriosa: dalla parte del cuore

Le malattie cardiovascolari rappresentano ad oggI la principale causa di morbilità e mortalità nei paesi occidentali e l’ipertensione arteriosa è il fattore di rischio più rilevante per l’insorgenza di eventi acuti cardiocerebrovascolari. La conoscenza e la gestione di base dell’ipertensione arteriosa è un obiettivo fondamentale che il medico deve avere nella sua pratica clinica,...
Leggi tutto

Gestione ed assistenza al paziente con OP severa nella FASE 2 COVID

L’emergenza sanitaria in atto, dovuta alla pandemia da COVID 19, costringe gli operatori della sanità ed i pazienti a rilevanti variazioni comportamentali nel rispetto delle norme (DPCM) per il controllo della diffusione dei contagi. La governance dei pazienti, soprattutto di quelli con malattie croniche che richiedono un monitoraggio specialistico, ed il loro accesso alle strutture...
Leggi tutto

Osteoday 2021. Aggiornamento e confronto sulla pratica quotidiana

L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione. L’avanzare dell’età è infatti una delle principali cause di perdita di massa ossea in entrambi i sessi, anche se inizia più precocemente nella donna. Quindi, il rapido e marcato invecchiamento della...
Leggi tutto

CReI ReumWebinAir 2021 – Psoriatic Arthritis – Are you uptodate?

Il momento storico fortemente condizionato dalla travolgente comparsa della pandemia Covid ci ha convinto a modificare il nostro aggiornamento puntuale, con la necessaria creazione di continuità, quanto mai ora necessaria, alla luce di comorbidità, nuovi trattamenti, maggiori rischi di interazioni terapeutiche o di quadri clinici dubbi e di intreccio di patologie preesistenti e di probabili...
Leggi tutto

Algodistrofia, lo stato dell’arte su patogenesi, diagnosi e terapia

La sindrome algodistrofica comprende quadri clinici caratterizzati da segni e sintomi molto eterogenei, recentemente raggruppati nell’entità clinica denominata CRPS (Complex Regional Pain Syndrome) di tipo I che nel suo decorso può associarsi a una serie di manifestazioni locali quali l’edema, le alterazioni vasomotorie e sudomotorie, la rigidità articolare e l’osteoporosi con una...
Leggi tutto

Gestione del paziente con FANV e SCA: dalla fase acuta alle dimissioni

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la cura e la prevenzione delle malattie trombo-emboliche e delle patologie vascolari in generale. La fibrillazione atriale (FA) è di frequente riscontro in età avanzata, in cui coesistono comorbilità che richiedono un approccio multidisciplinare per la definizione di un percorso di cura basato sulle evidenze scientifiche più...
Leggi tutto

La terapia anticoagulante in Pronto Soccorso

La fibrillazione atriale è un’aritma di frequente riscontro in Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza. La complicanza maggiormente temuta è rappresentata dall’ictus cardioembolico, prevenibile attraverso l’impiego di farmaci anticoagulanti. Nella FA non valvolare le recenti linee guida raccomandano con evidenza 1A l’impiego degli anticoagulanti ad azione diretta che, rispetto agli...
Leggi tutto

Webinar Expert Meeting La terapia anticoagulante in setting clinici complessi

La terapia anticoagulante costituisce il trattamento cardine per la prevenzione e cura delle malattie trombo-emboliche. I Nuovi Anticoagulanti Orali hanno dimostrato un migliore profilo di efficacia e sicurezza rispetto agli antagonisti della vitamina K, consentendo nel contempo di ridurre il carico assistenziale. Le continue evidenze scientifiche prodotte ed i recenti dati di Real World ne...
Leggi tutto

Le prime impressioni

L’artrite psoriasica (PsA) è una malattia di natura autoimmune, infiammatoria cronica che insorge, a partire dai 30-40 anni di età, senza distinzione di sesso. In Italia colpisce circa l’1% della popolazione e, a causa di una spiccata componente dolorosa e della rigidità articolare, può limitarne fortemente la funzionalità fisica e dunque il pieno svolgimento delle attività...
Leggi tutto

Polinucleotidi: una promettente azione terapeutica

Il corso di formazione live mira all’aggiornamento relativo ad una innovativa opzione terapeutica intra articolare per l’artrosi. I Polinucleotidi (PN), macromolecole derivate dal DNA con origine naturale e attività trofica, hanno dimostrato, in studi preclinici e clinici riguardanti la rigenerazione della cartilagine, di favorire la crescita cellulare e la produzione di collagene. I...
Leggi tutto

C4 in PNEUMOLOGIA. Asma e Bpco: criteri nella scelta della terapia. Conoscere e condividere le Cure delle Cronicità. Area Genova.

Nelle malattie respiratorie la maggior parte delle consultazioni per i relativi problemi avviene nell’ambito della medicina generale, a cui si richiedono prestazioni ed interventi di cura adeguati per rispondere ai bisogni dei pazienti. Un’adeguata assistenza sul territorio al paziente con malattie respiratorie può ridurre i ricoveri ospedalieri e incidere in modo decisivo sulla storia...
Leggi tutto

HF Centers of Excellence: “un percorso formativo sullo scompenso cardiaco: dall’attività di ricerca di base alla condivisione di esperienze dai centri di eccellenza europei”

Lo scompenso cardiaco è una delle patologie croniche a più alto impatto sull’ospedalizzazione, sulla sopravvivenza e qualità di vita dei pazienti (diabetici e non diabetici) e sull’assorbimento di risorse. Da questi presupposti e dalla valutazione della necessità di formazione sullo scompenso cardiaco e sulle sue correlazioni multidisciplinari, prende vita il percorso formativo a distanza...
Leggi tutto

CReI ReumWebinAir 2021 Psoriatic Arthritis – Are you uptodate?

Il momento storico fortemente condizionato dalla travolgente comparsa della pandemia Covid ci ha convinto a modificare il nostro aggiornamento puntuale, con la necessaria creazione di continuità, quanto mai ora necessaria, alla luce di comorbidità, nuovi trattamenti, maggiori rischi di interazioni terapeutiche o di quadri clinici dubbi e di intreccio di patologie preesistenti e di probabili...
Leggi tutto

La terapia anticoagulante in Pronto Soccorso

La fibrillazione atriale è un’aritma di frequente riscontro in Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza. La complicanza maggiormente temuta è rappresentata dall’ictus cardioembolico, prevenibile attraverso l’impiego di farmaci anticoagulanti. Nella FA non valvolare le recenti linee guida raccomandano con evidenza 1A l’impiego degli anticoagulanti ad azione diretta che, rispetto agli...
Leggi tutto
Top

Compliance e Decreto legislativo 231 del 2001

X

Questa sezione del sito internet presenta i documenti di riferimento in materia di compliance aziendale. In particolare la società si è dotata di un Codice Etico, di un Modello 231 per la prevenzione dei reati inclusi quelli relativi alla pubblica amministrazione e di un sistema di gestione in conformità allo standard internazionale ISO 9001:2015, certificato da organismo accreditato, che includono i criteri e le regole di condotta in ottica di eticità, legalità e responsabilità sociale.

Il controllo della corretta applicazione delle suddette procedure è svolta da uno specifico Organismo di vigilanza, che può essere contattato tramite e-mail (odv@dynamicom-education.it) per ogni segnalazione; al fine di garantire la massima riservatezza il sistema di posta elettronica sopra riportato è gestito da soggetto indipendente e certificato.

 

 

Dynamicom Education srl
Sede legale e operativa:
MIND DISTRICT – The Hive, H2
Viale Decumano, 36
20157 Milano
Tel. (+39) 02 89693750
e-mail: info@dynamicom-education.it
Capitale sociale: 10.000 i.v.
P.I. e C.F.: 03338800968