Progetto One Air .”La sindrome rino- sinusobronchiale: una cascata infiammatoria dalle alte alle basse vie aeree”.
| DATA | CITTÀ |
|---|---|
| 24-mar-2023 | Roma |
| 24-mar-2023 | Francavilla al Mare (CH) |
| 25-mar-2023 | Palermo |
| 29-mar-2023 | San Vitaliano (NA) |
| 29-mar-2023 | Bari |
| 30-mar-2023 | Impruneta (FI) |
| 13-apr-2023 | Battipaglia (SA) |
| 13-apr-2023 | Padova |
| 15-apr-2023 | Arco (TN) |
| 19-apr-2023 | Bisceglie (BAT) |
| 21-apr-2023 | Napoli |
| 22-apr-2023 | Biancavilla (CT) |
| 05-mag-2023 | Torino |
| 12-mag-2023 | Roma |
| 23-mag-2023 | Rimini |
| 25-mag-2023 | Ancona |
| 26-mag-2023 | Rende (CS) |
L’apparato respiratorio è un’unica entità fisio-patologica. Ogni processo flogistico dalle prime vie aeree, se non curato, tende a diffondersi agli altri distretti.La sindrome rino- sinusobronchiale (SRSB) è una affezione che interessa le vie aeree superiori e l’albero tracheo-bronchiale, le prime quale sede della noxa patogena e il secondo quale organo bersaglio, con compromissione del sistema immunitario di entrambi gli apparati ed iperreattività bronchiale.Con il termine SRSB si intende una serie di quadri anatomo-clinici con caratteristiche infiammatorie sia di tipo infettivo che allergiche, caratterizzate da rino-sinusiti croniche o da poliposi nasali e sinusiti che, nel tempo, si complicano con asma bronchiale o bronchiti ricorrenti. È quindi chiaro che nella terapia della SRSB, il controllo dell’infezione/infiammazione dell’area rino- sinusale è indispensabile per la gestione dell’asma bronchiale che ne consegue.Possiamo trovare questa correlazione fisiopatologica tra la flogosi delle fosse nasali e l’asma in alcuni quadri clinici: rinite e asma, rino-sinusite e asma, poliposi nasale e asma. La metodologia prevede il confronto e il dibattito sulle tematiche trattate nel corso in cui verrà espressa un’opinione con votazione sui livelli di accordo per rilevanza clinica e successivamente per applicabilità nella pratica clinica degli statement condivisi. Gli argomenti oggetto di discussione tra pari saranno:
- gli indicatori clinici e l’inquadramento diagnostico della sindrome rino-sinuso-bronchiale;
- gli aspetti di overlap di rinosinusite cronica, poliposi nasale e patologie bronchiali;
- l’appropriatezza dei trattamenti farmacologici: ruolo degli steroidi inalatori.